Il termine bonsai ha origine da due ideogrammi giapponesi: il primo (bon) significa vassoio – o comunque contenitore, il secondo (sai) vuol dire educare, quindi il termine può essere esteso anche con il significato più specifico di coltivare.
L’estate è ormai finita, e con il sopraggiungere dell’autunno, è giunto il momento di preparare i nostri bonsai ad affrontare il prossimo inverno.
I bonsai, come molti altri esemplari, durante i mesi freddi sono in pieno periodo di riposo vegetativo, è quindi di vitale importanza garantire loro un periodo di vita in condizioni ottimali ed al riparo dalle basse temperature
Cure ed attenzioni giuste possono aiutare la pianta a superare al meglio il freddo invernale ed avere le energie per un vigoroso risveglio in primavera.
È quindi molto importante agire in modo tale da proteggere per prima cosa l’apparato radicale, in maniera tale da garantire che non subisca inutili e pericolosi sbalzi climatici, o che non sia comunque soggetto a temperature eccessivamente basse.
Trovare la giusta strategia di concimazione non è facile.
La concimazione autunnale è di fondamentale importanza per piante belle ed in salute.
In particolare, la concimazione deve essere finalizzata all’accumulo delle sostanze di riserva necessarie per la formazione di germogli e fioriture abbondanti nella successiva primavera.
È il momento di scegliere prodotti ricchi di Fosforo e Potassio.